Menu principale:
PROGETTO ASSOCIATIVO 2014/17
L’A.S.D. Atletico Monteporzio nasce nel 2013 dalla fusione dell'A.S.D. Real Monteporzio - Calcio e dell'Atletico Monteporzio Catone nella città di Monte Porzio Catone (RM) con scopi sportivi, ricreativi e culturali. Ha nelle sue finalità statutarie lo sviluppo, la diffusione, la coordinazione e la propagazione delle attività sportive in generale e in particolare la disciplina calcistica, perseguendo i seguenti obiettivi: Avvicinare allo sport un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi. Promuovere e sostenere l’importanza sociale dello sport, come momento di aggregazione e di relazione, come agitatore di passioni sane, momento di solidarietà, superamento dell’individualismo e rispetto delle diversità. Creare un clima relazionale tra i ragazzi e bambini, destinatari del progetto: favorevole al dialogo, alla comprensione e alla collaborazione. Favorire la nascita di rapporti di amicizia tra i minori e il loro consolidamento anche attraverso il supporto delle famiglie. Favorire la socializzazione e l’aggregazione tra ragazzi anche attraverso la progettazione e organizzazione di iniziative tematiche. Creare un legame sempre più forte con quelle agenzie, come la Scuola, che svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella formazione educativa del bambino. Promuovere il diritto dei giovani "calciatori" a fare sport in un ambiente sano e strutture adeguate. Migliorare la qualità dei servizi offerti corrispondentemente alle aspettative dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie.
Il corso di Scuola Calcio è rivolto ai bambini e alle bambine dai 5 ai 12 anni, l’attività agonistica è rivolta a ragazzi dai 13 ai 30 anni e prevedono differenti proposte in base alle fascia di età.
Il Calcio non è solo uno sport, è un fenomeno sociale, ha una valenza associativa culturale, territoriale e formativa;
Il Calcio aiuta a riconoscersi in un territorio ad esprimere i propri valori sociali e culturali;
Il Calcio è trovarsi, gioire, piangere, discutere;
Il Calcio è formazione, soprattutto per i più giovani, ti riunisce, ti fa fare squadra, ti insegna le regole della vita (il dovere, l’impegno, l’onesta, il comportamento con gli altri, ecc.), crea relazioni sociali, sia fra i ragazzi che fra i genitori, crea in sintesi quella struttura sana e coesa che deve essere la base di ogni società.
Per raggiungere questi obiettivi e per seguire ed organizzare, l'attività dei "giovani calciatori", L’A.S.D. Atletico Monteporzio si avvale degli impianti sportivi comunali e di diversi collaboratori, come dirigenti, tecnici e preparatori atletici e/o motori con compiti organizzativi e promozionali.
L'attività svolta si concentra su due principali filoni:
La Scuola Calcio e il Settore Agonistico.
La Scuola Calcio è svolta sotto la responsabilità di un team di Istruttori sempre più qualificati non solo a livello federale (F.I.G.C. - S.G.S.) ma anche a livello universitario (I.S.E.F. - I.U.S.M.) e vanta circa 80 atleti tra i 5 ed i 12 anni, divisi in 4 gruppi di lavoro.
L'Attività è ad indirizzo promozionale e didattico che comprende la fascia di età dai 5 ai 12 anni è denominata ATTIVITÀ DI BASE;
In questa fascia i ragazzi vengono divisi in tre categorie:
PICCOLI AMICI : Comprende i nati dal 2008 al 2010
PULCINI : Comprende i nati dal 2005 al 2007
ESORDIENTI : Comprende i nati dal 2003 al 2004
Il Progetto cura gli aspetti formativi dei giovani, trasmettendo messaggi fondamentali dello sport, sia morali (lealtà – rispetto degli avversari – rispetto dell'arbitro – accettazione del risultato) che caratteriali (coraggio – spirito di sacrificio – disponibilità verso gli altri – modestia – desiderio di crescere), indispensabili per una corretta formazione ed una sana crescita. Allo stesso tempo si cerca di evidenziare la differenza che deve esserci tra il calcio dei grandi e quello dei bambini, che necessita di grandi attenzioni dentro e soprattutto fuori dal campo, con comportamenti corretti e responsabili nel rispetto dei ruoli che ciascuno deve avere nello svolgimento delle proprie funzioni.
L'attività pratica prevede una fase tecnico - formativa con allenamenti infrasettimanali ed una fase ludico - formativa con incontri a confronto interni, tra allievi della stessa fascia d'età e/o categoria; inoltre è prevista anche la partecipazione dei vari gruppi ai tornei indetti dalla FIGC–SGS-CRL.
All’interno della Scuola Calcio A.S.D. Atletico Monteporzio l’attività calcistica giovanile viene regolata tenendo presente in maniera prioritaria quanto riportato dalla Carta dei diritti dei ragazzi allo Sport (Ginevra 1992 – Commissione Tempo Libero O.N.U.) in appresso indicata, alla quale tutti le persone coinvolte nel processo di formazione (genitori compresi) dovrebbe guardare con particolare attenzione in modo che il ragazzo abbia:
IL DIRITTO DI DIVERTIRSI E GIUOCARE;
IL DIRITTO DI FARE SPORT;
IL DIRITTO DI BENEFICIARE DI UN AMBIENTE SANO;
IL DIRITTO DI ESSERE CIRCONDATO ED ALLENATO DA PERSONE COMPETENTI;
IL DIRITTO DI SEGUIRE ALLENAMENTI ADEGUATI AI SUOI RITMI;
IL DIRITTO DI MISURARSI CON GIOVANI CHE ABBIANO LE SUE STESSE POSSIBILITA’ DI SUCCESSO;
IL DIRITTO DI PARTECIPARE A COMPETIZIONI ADEGUATE ALLA SUA ETA’;
IL DIRITTO DI PRATICARE SPORT IN ASSOLUTA SICUREZZA;
IL DIRITTO DI AVERE I GIUSTI TEMPI DI RIPOSO;
IL DIRITTO DI NON ESSERE UN CAMPIONE.
La Scuola Calcio A.S.D. Atletico Monteporzio congiuntamente al Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. ritiene che il rispetto di questi diritti faciliti il lavoro degli istruttori nel creare un contesto educativo che consideri gli equilibri psico-fisici, sociali e culturali attraverso una formazione tecnica.
Ciò consente al bambino di potersi esprimere senza paura di sbagliare, sperimentando nuove risorse espressive per realizzare la sua maggior aspettativa: quella di divertirsi giocando al calcio non rinunciando al "sogno" di raggiungere un traguardo.
La Scuola Calcio A.S.D. Atletico Monteporzio pianificando i programmi delle attività di base, intende promuovere la pratica calcistica giovanile attraverso un corretto e graduale avviamento del bambino al giuoco del calcio.
Ciò significa cercare di educare il bambino alla pratica sportiva, di sviluppare adeguatamente la funzionalità motoria e favorire l’evoluzione psicologica. Tutto questo attraverso un’attività prevalentemente ludica svolta in un ambiente sano che lo ponga al centro del progetto didattico - sportivo, senza trascurare lo sviluppo di capacità ed abilità tecniche.
Infatti, durante il periodo dell’attività di base, dai sei ai dodici anni, diverse sono le finalità che debbono essere perseguite. Le gestualità tecniche del calcio e le varie applicazioni nel giuoco dovranno essere apprese tenendo conto che: il calcio non è solo obiettivo primario, ma è fondamentale che esso rappresenti uno strumento educativo a carattere polivalente. In altre parole, attraverso il calcio i bambini cresceranno sia sul piano tecnico-coordinativo sia su quello delle relazioni sociali e dello sviluppo psicologico.
Anche l’U.E.F.A., riunitasi in più occasioni con tutte le Federazioni calcistiche associate, nel trattare argomentazioni che riguardano il calcio giovanile e di base in particolare, sottolinea ampiamente tali concetti espressi nella carta dei diritti, e per darne più significato li evidenzia in una sorta di decalogo che riteniamo utile proporre:
IL CALCIO E’ UN GIUOCO PER TUTTI
IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE
IL CALCIO E’ CREATIVITA’
IL CALCIO E’ DINAMICITA’
IL CALCIO E’ ONESTA’
IL CALCIO E’ SEMPLICITA’
IL CALCIO DEVE ESSERE SVOLTO IN CONDIZIONI SICURE
IL CALCIO DEVE ESSERE PROPOSTO CON ATTIVITA’ VARIABILI
IL CALCIO E’ AMICIZIA
IL CALCIO E’ UN GIUOCO MERAVIGLIOSO
IL CALCIO E’ UN GIUOCO POPOLARE E NASCE DALLA STRADA…
Le attività delle varie categorie dell’attività di base
Piccoli Amici: I Piccoli Amici ( 5/8 anni ) iniziano la loro formazione a livello motorio soprattutto per gioco senza forzature che danneggino quella che è la dinamica della crescita sia psicologica che fisica del bambino. L'aspetto ludico dell'attività è assolutamente prevalente, sono previsti esclusivamente giochi con il pallone, e vengono impartiti i primi rudimenti sul gioco del calcio. In questa fase l'aspetto agonistico è completamente assente. Sono previste partecipazioni all’attività ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Calcio quali il FunFootball ed il Giocandocela alla grande.
Pulcini: Compiuti gli otto anni i ragazzi entrano a far parte della categoria Pulcini ( 8/11 anni ) nella quale iniziano la loro esperienza di piccoli calciatori. In questa categoria durante la stagione si mettono a prova gli insegnamenti partecipando ai tornei loro riservati:
Nati nel 2007 torneo pulcini 5 contro 5
Nati nel 2005 - 2006 torneo pulcini 7 contro 7
L'aspetto ludico è ancora dominante, infatti non vengono compilate classifiche, osservando una rotazione di tutti i componenti viene garantito a tutti i bambini diritto di giocare, affinché nessuno si senta titolare o riserva. In questa fase i bambini apprendono i primi gesti tecnici e le regole fondamentali del gioco del calcio.
Esordienti: dai 11 ai 13 anni si passa alla categoria Esordienti nella quale si approfondisce la tecnica calcistica individuale e vengono impartite le prime nozioni di tattica individuale e di squadra.
Al primo anno si gioca con la formula del 9 contro 9, a campo ridotto, mentre al secondo anno gioca 11 contro 11, su campo regolamentare. All’ultimo anno, tramite la categoria "Giovanissimi sperimentali" si inizia ad avvicinare i ragazzi all'agonismo senza mai dimenticare l’aspetto ludico le relazioni di gruppo che fanno del calcio un vero gioco di squadra. Anche in questa categoria la rotazione di tutti i componenti della squadra, nella fase di gioco, garantisce una equa partecipazione.
Il progetto è orientato all'ottenimento del massimo riconoscimento federale da parte della F.I.G.C. - S.G.S. di Scuola Calcio Specializzata acquisendo i requisiti e rispettando gli adempimenti richiesti. La F.I.G.C. - Settore Giovanile e Scolastico ha indicato nel C.U. n. 1 della stagione sportiva 2003-2004 principi e modalità della Scuola Calcio.
Di rilevante importanza la figura del Dirigente addetto ai rapporti Società – famiglia, responsabile di coordinare e dislocare le diverse problematiche che coinvolgono sia i giovani calciatori che, qualora ne facessero richiesta, le loro famiglie.
L'Attività Agonistica
Il Progetto Tecnico si rivolge a circa 75 atleti del settore agonistico e prevede la prosecuzione del Progetto Tecnico della Scuola Calcio, ampliato nell'attività pratica di formazione tecnica individuale e collettiva, con partecipazione delle squadre ai campionati federali.
Anche nel settore agonistico la direzione tecnica è di elevato livello ed il team di allenatori federali segue i gruppi della Prima squadra, Juniores (U19 1996-1997-1998-1999), gli Allievi (Provinciali 2000-2001) e dei Giovanissimi (Provinciali 2002).
Il Settore Giovanile agonistico bianco-rosso ha avviato da poco più di 5 anni un percorso di potenziamento del vivaio, sia nel numero dei ragazzi sia nella sua qualità. Per un giovane, giocare per l’atletico Monteporzio, significa far parte di un progetto formativo ad ampio raggio, che mira alla crescita globale, tecnica ed umana. Questo cammino ambizioso, ha come principale obiettivo quello di portare quanti più ragazzi possibili a vestire la maglia della Prima Squadra, aiutando nel contempo tutti i giovani del Settore Giovanile a diventare veri uomini in un mondo che a volte perde un po’ la "bussola".
Per crescere contemporaneamente sia nel gioco che nei valori, chiediamo ai nostri giovani di non prescindere mai l’impegno sportivo dai concetti di lealtà ed onestà. Siamo convinti, che i risultati sportivi sono frutto in pari misura, del talento quanto dell’impegno, dello spirito di sacrificio e del comportamento… dentro e fuori dal campo.
Oltre i calciatori della Prima Squadra, sono circa 60 i giovani e i ragazzi tesserati con il nostro Settore Giovanile in attività agonistica, nelle diverse categorie dei Giovanissimi, Allievi, Juniores Under 19. Con i Giovani calciatori, vanno in campo oltre agli allenatori titolari della squadra, i Preparatori, atletici e dei Portieri. un occhio di riguardo va rivolto al gruppo dei Dirigenti accompagnatori, che assistono gli allenatori e seguono le squadre durante gli allenamenti e le gare ufficiali e non.
Sempre negli ultimi 5 anni, il nostro Settore Giovanile ha proposto con successo, una serie di giovani che si stanno affermando nei campionati regionali ed Elite e lo due anni fa i nostri allievi hanno vinto il girone "E" del campionato Provinciale arrivando a giocare la finale per il titolo provinciale, conquistando il diritto a partecipare, nella stagione successiva, al Campionato Allievi Regionali.
L’obiettivo presente e futuro è che molti altri ragazzi sfruttino al massimo le loro potenzialità tecniche, fisiche e caratteriali per potersi esprimere ai massimi livelli con la possibilità reale di vincere altri campionati e la conseguente iscrizione ad altri tornei regionali, valorizzando così tutto il settore.
OBIETTIVI DELLA STAGIONE
Conquistare la categoria Allievi Regionali e la categoria Juniores regionali.
PROGRAMMA FISICO-ATLETICO
incremento e ripristino della condizione attraverso il miglioramento delle capacita specifiche del calciatore: forza, resistenza, velocità.
TECNICA
valutazione e miglioramento delle abilità tecniche individuali ed individuazione delle carenze da recuperare.
ASPETTI SOCIO-PSICOLOGICI
incremento della disponibilità reciproca e dell’amicizia nel gruppo, formazione di una mentalità vincente e del senso di sacrificio: il "saper soffrire".
In merito a questo settore si intensificheranno, manifestazioni di categoria, stage e raduni con una certa continuità che permetteranno di instaurare preziosi ed apprezzabili rapporti di collaborazione con molti altri Club dilettantistici.
***
Sulla base della verifica fatta, della qualità e quantità delle attività realizzate nell’anno passato, e per perseguire il Progetto e le finalità statutarie dell’Associazione con maggiore efficacia ed efficienza, sono stati individuati OBIETTIVI PRIORITARI cui sarà orientata tutta la programmazione dell’attività del Settore Giovanile nel prossimo triennio 2014/2017:
"CALCIO IN ……FORMAZIONE"
Sono state individuate due aree di intervento ritenute fondamentali del Progetto di tutto il Settore Giovanile, sia in Scuola Calcio che nel Settore Agonistico:
Area Tecnica: selezione di allenatori, preparatori, osservatori; metodologia di allenamento, completamento dei gruppi-squadra al netto del turn-over fisiologico, affinché il numero di atleti sia sufficiente per poter svolgere un buon lavoro.
Area Educativo-Formativa (Formazione Interna; Formazione Esterna; Collaborazioni con Famiglie, Scuole, Enti Locali, Mass Media, Altre Organizzazioni e Associazioni/Società Sportive.
Per quanto riguarda l’Area Tecnica, l’obiettivo è quello di selezionare e avvicinare all’Atletico Monteporzio, e di conseguenza, a tutti i soggetti che collaboreranno con la società, istruttori, allenatori, preparatori, osservatori e collaboratori che abbiano sia competenze prettamente calcistiche e tecniche, sia competenze umane (formativo-educative); Persone più competenti (ossia con maggiori competenze umane) e Calciatori più competenti (ossia con maggiori competenze calcistiche).
Abbiamo individuato la nuova figura del Responsabile Tecnico: Stefano Speziale, che negli ultimi 3 anni ha ricoperto il ruolo di Allenatore in blasonate società e che ha maturato eccellenti e formative esperienze di organizzazione e conduzione dei Settori Giovanili partecipando a progetti sportivo-educativi con società di calcio straniere e con Enti Locali in Italia che sarà coadiuvato dal Prof. Giovanni Antonacci,già inserito nei quadri associativi dallo scorso anno, che curerà, la preparazione ludico-motoria dei bambini/ragazzi in Scuola Calcio e, la preparazione atletica nel settore agonistico.
Gli indirizzi dati al Responsabile Tecnico hanno portato al cambiamento di alcuni allenatori/istruttori del Settore Giovanile. Agli Allenatori/Istruttori verrà richiesto di allenare la tecnica di base, la tecnica applicata perseguendo obiettivi tecnici, tattici, fisici e coordinativi prefissati. Gli allenatori, i preparatori, gli istruttori e tutti i collaboratori saranno invitati a frequentare corsi interni ed esterni che consentono loro di aumentare le competenze tecniche e umane.
All’interno di tutto il Settore Giovanile, inoltre, verranno perseguiti obiettivi formativo-educativi che si richiamano alle Life Skills, cioè all’acquisizione di competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento che rendono l’individuo capace di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni.
Tali competenze possono essere raggruppate secondo 3 aree:
EMOTIVE - consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress;
COGNITIVE - risolvere i problemi, prendere decisioni, senso critico, creatività;
SOCIALI - empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci.
Si tratta delle Competenze Individuali e Sociali che l’Oms (Organizzazione Mondiale Sanità) richiede alla scuola, agenzia educativa primaria, di sviluppare negli studenti.
Abbiamo individuato la nuova figura professionale dello Psicologo: Dottoressa Teresa Golia, che articolerà la sua attività in tre fasi: nel primo periodo avendo un approccio con tutto lo staff tecnico e con i genitori; successivamente presenziando sul campo, con i tecnici istruttori/allenatori e infine come sostegno di chi, allenatori, ragazzi, genitori, ne avesse bisogno e/o per risolvere problematiche relazionali intervenute tra questi. Durante l’anno, inoltre predisporrà incontri, eventualmente presso la palestra della scuola, con genitori e atleti.
L’obiettivo per l’Associazione è raggiungere questi obiettivi per tutto il Settore Giovanile biancorosso, che sono considerati prioritari come ed egualmente a quelli tecnici.
Dal Settore Giovanile dell’Atletico Monteporzio dovranno uscire, e possibilmente trovare collocazione in prima squadra, buoni giocatori che avranno fatto un percorso formativo importante ma anche buoni cittadini. L’obiettivo è quello di costruire il calciatore attraverso la costruzione della persona. Per favorire il raggiungimento di queste finalità, importante potrà essere l’avvio di una collaborazione tra il Settore Giovanile Monteporziano e, le scuole di vario grado che frequentano i nostri ragazzi e i responsabili di area dell’amministrazione comunale.
Vorremo pervenire acché, il Settore Giovanile dell’Atletico Monteporzio, venga considerato una vera e propria "agenzia di formazione" e la nostra associazione sportiva espressione della città.
Forza Atletico Monteporzio.
Monte Porzio Catone, 24 luglio 2015.